Il progetto educativo LABOR@LABORIS 1.0, nasce dopo l’esperienza di laboratorio teatrale effettuata durante la summer edition del doposcuola di Amici.net, in collaborazione con Anpi sezione di Suzzara-Gonzaga-Motteggiana nella persona della Prof.ssa Anna Maria Pezzella, con lo psicologo-psicoterapeuta Dott. Damiano Guberti, e con la Dott.ssa Alessia Sanguanini.
Durante questa esperienza, ci siamo resi conto di come la magia del teatro abbia avvicinato ragazzi e bambini, ad un autore importante come Dante Alighieri e ad un testo letterario capitale, come la Divina Commedia.
L’esito del laboratorio è stato lo spettacolo “In viaggio con Dante”, tenutosi presso l’arena estiva di Gonzaga in data 14 Settembre 2021, nel quale i ragazzi di “A ruota libera”, hanno potuto esprimere se stessi e condividere insieme questa esperienza, dopo l’estenuante periodo pandemico con tutte le sue implicazioni.
Si è notato che dopo questo laboratorio, i ragazzi hanno acquisito una maggiore autonomia e una maggiore connessione con gli altri, e questo sta permettendo loro di ottenere maggiori risultati a livello di apprendimento e a livello scolastico.
Abbiamo pensato pertanto ad un laboratorio ad hoc, con finalità educative specifiche e ispirato a quanto detto sopra.
Lo abbiamo intitolato LABOR@LABORIS 1.0, poiché crediamo nel “lavoro” insieme e nella costanza di un lavoro continuo su se stessi, che coinvolge sia noi adulti e sia i nostri utenti, e perché viviamo in una contemporaneità che ci propone ogni giorno la sfida di confrontarci con utenti sempre più 1.0, ossia sempre più immersi in una realtà tecnologica, in continua progressione e mutamento.
Il progetto prenderà avvio con il primo incontro di presentazione in data 12 Ottobre 2021, si strutturerà da Ottobre a Giugno 2022 con un incontro settimanale, il mercoledì dalle ore 17.30 alle ore 19.00 circa.
L’esito al quale aspiriamo, è di avvicinare gli utenti al poeta mantovano Virgilio e al suo testo più encomiabile “L’Eneide”.
Attraverso la parola, la musica, l’espressione corporea e il gioco, ci prefiggiamo i seguenti scopi educativi, che siamo sicuri avranno una ripercussione positiva per i nostri ragazzi, sia a livello scolastico che a livello personale:
1) ASCOLTO ATTIVO per affrontare la PAURA DEL SILENZIO
2) FIDUCIA per affrontare la PAURA DEL VUOTO
3) GENEROSITA’ E GENTILEZZA per affrontare la PAURA DI STARE SOLI CON SE STESSI
4) DIS-AGIO per affrontare la PAURA DI FALLIRE/SBAGLIARE
5) ELOGIO DELLA LENTEZZA per affrontare la PAURA DEL RITARDO
Gli incontri saranno coordinati da Anna, Serena e Alessia.